Non sono mai stata un'amante della bella stagione ma quando la primavera è alle porte mi rendo conto che sono parecchie le volte in cui guardo il cielo, in attesa che passino le nuvole e che arrivi un bel cielo azzurro. E' uno dei pochi periodi in cui ho voglia di uscire, fare passeggiate, mangiarmi un bel gelato, insomma, fare quelle cose che fanno le persone normali. Poi però sono sicura che tra un mese, due al massimo, inizierò a sognare di nuovo qualche bella nuvolozza carica di pioggia, non vedrò l'ora di passare un bel fine settimana a casa a guardarmi un bel film e di camminare non ne vorrò nemmeno sentir parlare.
La stessa cosa mi succede quando sta per arrivare l'estate. Verso maggio sono alla ricerca di un pò di caldo, mi metto in balcone a prendere il sole, ho voglia di andare al mare e toccare la sabbia e l'acqua con i piedi nudi. Questo dura massimo fino a giugno, cioè quando le solite persone normali iniziano ad andare al mare, ad abbronzarsi e a fare il bagno. Ecco, io da giugno fino a settembre-ottobre sono in uno stato continuo di agonia, dove l'unica cosa che voglio è solo che torni l'inverno.
Le uniche stagioni in cui non ho problemi ovviamente sono l'autunno e l'inverno!
Però la primavera in fondo mi piace, è un pò come un risveglio, e poi i fiori sbocciano, gli alberi mettono le foglioline verdi, gli uccellini cinguettano, insomma sembra di essere nella prateria di Bambi, ci manca solo il coniglietto che tamburella con la zampa. E per restare in tema con i fiori (anche se a parte il nome, di attinenza con i fiori non è che di attinenza ce ne sia molta) ecco che ho preparato, per la prima volta in vita mia, la torta margherita. Che poi le margherite sono carine, ma io odio il giallo, quindi non è che siano proprio i miei fiori preferiti. Ma questo dolce è proprio buono, un classico, al quale però ho aggiunto un pò di Marsala. Non perché mi sia venuta chissà quale idea geniale, semplicemente nel ricettario rubato a mia madre, tra gli ingredienti c'era scritto "liquore" e io avevo solo il Marsala, quindi ce l'ho buttato dentro. Il risultato però è stato splendido, quindi ve lo consiglio!
Prima di passare alla ricetta però volevo segnalarvi una pagina di Facebook: In cucina da Mary Sol. Mi sembra di aver capito che la tipa che la gestisce, usa prendere delle foto in giro, fare copia e incolla con le ricette, pubblicarle nella sua pagina e mettere un bel link al suo blog. Quando mi sono accorta che aveva preso foto e testo di una delle mie ricette, le ho lasciato un commento dicendole che era una cosa scorretta e che poteva almeno citare la fonte. Sono andata a dormire pensando che forse avrei dovuto contattarla direttamente invece di lasciarle un commento e mi sono detta: dai vabbè, domattina lo tolgo e le scrivo in privato. Ma a quando pare non c'era bisogno perché lei mi aveva cancellato il commento e aveva fatto in modo che io non potessi più scrivere niente nella sua pagina! Le ho riscritto un altro commento con l'account del mio ragazzo e... ha fatto la stessa cosa anche con lui! Quindi, andate un pò a spulciare in questa pagina e controllate che non vi abbia rubato qualcosa!
Ma torniamo a noi... eccovi la ricetta primaverile!
TORTA MARGHERITA AL MARSALA
INGREDIENTI (stampo rotondo da 22 cm)
270 g di farina
170 g di zucchero
100 g di burro ammorbidito
3 uova
3-4 cucchiai di Marsala
80 ml di latte
1 bustina di lievito
Dividete i tuorli dagli albumi e montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete il burro e montate finché non si sia amalgamato tutto. Montate gli albumi e aggiungeteli al resto, mescolando. Poi unite la farina setacciata con il lievito, il latte e il Marsala. Amalgamate tutto, mettete nello stampo imburrato e infarinato, poi cuocete nel forno caldo a 180° per 30 minuti. Buon appetito e buona quasi-primavera!
Visualizzazione post con etichetta ricette di famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette di famiglia. Mostra tutti i post
martedì 19 marzo 2013
Torta margherita al Marsala
martedì 12 marzo 2013
Tiramisù con i Pan di Stelle
Penso che ogni famiglia abbia la propria ricetta del tiramisù, quella che si custodisce gelosamente in qualche vecchio ricettario o più semplicemente nella testa di mamme o nonne. Da me si fa la versione con i Pan di Stelle. Mi ricordo quando ero piccola che mia nonna faceva il tiramisù per Natale e sotto ci metteva sempre il panettone. A me faceva schifo. Però se andavo a vedere nel frigorifero, c'era sempre una ciotola singola, per me, che al posto del panettone molliccio, aveva dei biscotti più duri.
Non so alla fine chi abbia deciso per i Pan di Stelle, sono quasi sicura che sia stata mia madre, e nel corso degli anni è diventata la versione distintiva della nostra famiglia.
Oggi poi mi ci sarebbe proprio voluto un bel tiramisù dato che sono parecchio stanca... ma dato che l'ho fatto 2-3 giorni fa (e che è stato spazzolato nel giro di 24 ore) dovrò accontentarmi di gustarmi la foto!
E data la stanchezza, non sono proprio in vena di chiacchiere (mamma mia, non è proprio da me!), quindi lascio che sia il tiramisù a parlare al posto mio.
TIRAMISU' CON I PAN DI STELLE
INGREDIENTI
3 uova
3 cucchiai di zucchero
250 g di mascarpone
Pan di Stelle
caffè
Dividete i tuorli dagli albumi: sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone e mescolate bene. A parte montate gli albumi e poi aggiungeteli ai tuorli con il mascarpone.
Bagnate i Pan di Stelle con il caffè caldo e fate un bello strato in 2-3 ciotole individuali (oppure in uno stampo unico più grande) e ricoprite con la crema. Sopra potete mettere del cacao oppure (come ho fatto io) potete grattugiare qualche Pan di Stello! Mettete in frigo per qualche ora e... buon appetito!!
Non so alla fine chi abbia deciso per i Pan di Stelle, sono quasi sicura che sia stata mia madre, e nel corso degli anni è diventata la versione distintiva della nostra famiglia.
Oggi poi mi ci sarebbe proprio voluto un bel tiramisù dato che sono parecchio stanca... ma dato che l'ho fatto 2-3 giorni fa (e che è stato spazzolato nel giro di 24 ore) dovrò accontentarmi di gustarmi la foto!
E data la stanchezza, non sono proprio in vena di chiacchiere (mamma mia, non è proprio da me!), quindi lascio che sia il tiramisù a parlare al posto mio.
TIRAMISU' CON I PAN DI STELLE
INGREDIENTI
3 uova
3 cucchiai di zucchero
250 g di mascarpone
Pan di Stelle
caffè
Dividete i tuorli dagli albumi: sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone e mescolate bene. A parte montate gli albumi e poi aggiungeteli ai tuorli con il mascarpone.
Bagnate i Pan di Stelle con il caffè caldo e fate un bello strato in 2-3 ciotole individuali (oppure in uno stampo unico più grande) e ricoprite con la crema. Sopra potete mettere del cacao oppure (come ho fatto io) potete grattugiare qualche Pan di Stello! Mettete in frigo per qualche ora e... buon appetito!!
Iscriviti a:
Post (Atom)